Get Adobe Flash player

Civile

Cass. Civ. Sez. III sent. 16236 del 9 luglio 2010

Intanto il popolo può ritenersi costituzionalmente "sovrano" (nel senso rigorosamente tecnico giuridico di tale termine) in quanto venga, al fine di un compiuto e incondizionato formarsi dell'opinione pubblica, senza limitazioni e restrizioni di alcun genere pienamente informato di tutti i fatti, eventi e accadimenti valutabili come di interesse pubblico

L'articolo 1 comma II della Costituzione nell'affermare che " la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione ", presuppone quale imprescindibile condizione per un pieno, legittimo e corretto esercizio di detta sovranità che la stessa si realizzi mediante tutti gli strumenti democratici (articolo uno, primo comma, Costituzione), a tal fine predisposti dell'ordinamento, tra cui un posto e una funzione preminenti spettano all'attività di informazione in questione

Il giornalismo d'inchiesta è l’ espressione più alta e nobile dell'attività di informazione; con tale tipologia di giornalismo, infatti, maggiormente si realizza il fine di detta attività quale prestazione di lavoro intellettuale volta alla raccolta, al commento e alla elaborazione di notizie destinate a formare oggetto di comunicazione interpersonale attraverso gli organi di informazione, per sollecitare i cittadini ad acquisire conoscenza di tematiche meritevoli , per il rilievo pubblico delle stesse.

 

Leggi tutto: Giornalismo d'inchiesta