Giurisdizione ed organizzazione
Una svolta possibile tra direttive centraliste ed autonoma sperimentazione
Parma 5 marzo 2011
Palazzo Pallavicino – aula delle udienze
P.le Santafiora, 7
9.00 Saluti:
Giuseppe Pagliani, segretario distrettuale del Movimento per la giustizia
Avv. Prof. Luigi Angiello, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma
Avv. Renzo Menoni, Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili
Avv. Maria Rosaria Nicoletti, Presidente della Camera Penale di Parma
Inizio lavori, modera il dott. Roberto Piscopo, Presidente del Tribunale di Parma
9.30 Dalle riforme dei codici alla revisione delle prassi
Aniello Nappi, Presidente della VII Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura
10.00 L’organizzazione del Pubblico Ministero tra gerarchia ed autonomia
Bernardo Petralia, ex Presidente della VII Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura
10.30 Il ruolo del Ministero della Giustizia nell’organizzazione giudiziaria tra obblighi costituzionali ed autonomia della giurisdizione: quale futuro per l’articolo 110 della Costituzione?
Luigi Birritteri, Capo del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del Ministero della Giustizia
11.00 Pausa caffè
11.15 L’efficienza nell’organizzazione giudiziaria: una sfida raccolta dalla magistratura associata.
Pierluigi Picardi, componente della Giunta Esecutiva Centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati
11.30 Conclusioni
Andrea Morrone, ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università di Bologna
12.00 Dibattito ed interventi dei partecipanti al convegno
Evento accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma: per i praticanti avvocati la partecipazione al convegno comporterà l’attribuzione di 5 crediti formativi.