QUALE PARTE CIVILE NEL PROCESSO PENALE?
Pubblichiamo una riflessione a due voci (cons. Carlo Citterio, avv. Giuliana Scarpetta, è tratta dalla nostra Rivista GIUSTIZIA INSIEME 2-3/2012), su un tema di quotidiana attualità nelle aule di giustizia, ma forse troppo spesso non adeguatamente approfondito in tutte le sue concrete implicazioni, anche deontologiche per tutti i protagonisti del processo, giudici ed avvocati. Riflettere su senso e modi della possibile presenza della Parte civile nel processo penale significa invece entrare immediatamente a contatto con aspetti cruciali dei valori costituzionali del diritto di azione e difesa della vittima del reato, della ragionevole durata del processo complessivamente inteso, del diritto dell’imputato alla propria tempestiva e piena difesa, del loro intelligente necessario e possibile bilanciamento.
Leggi tutto: Quale parte civile nel processo penale?