A tutela degli irrinunciabili e comuni valori costituzionali : la presa di posizione di una parte dei magistrati onorari genovesi sui temi della giornata di astensione proclamata per il 24.11. 04
dall'ANM .
Sono Paola Frisone , vice procuratore onorario alla Procura della Repubblica di Genova e prendo la parola in questa assemblea a nome dei VPO genovesi e di una buona parte dei GOT del Tribunale di Genova : desideriamo ringraziare l'ANM per averci invitato e dato la possibilità di far sentire la nostra voce .
La gravità delle questioni oggetto dell'assemblea è tale per le implicazioni sulle libertà e i diritti fondamentali di ogni cittadino che desideriamo evidenziare che interveniamo sia come magistrati onorari sia come cittadini .
La Federmot , che a livello nazionale è la associazione più rappresentativa della magistratura onoraria associata , ha diffuso nei giorni scorsi su Internet un documento con cui manifestando adesione ai contenuti del disegno di legge di (contro) riforma dell'Ordinamento Giudiziario , " dissente dalla scelta della ANM, ritiene che la proposta di separazione delle funzioni giudicanti da quelle requirenti non rappresenti un pericolo per l'efficienza della Giustizia o per l'indipendenza dei magistrati " .
Tale documento reca la firma del solo presidente e noi auspichiamo rifletta solo l'opinione personale del presidente e di alcuni aderenti Federmot e non della associazione in sé per il fatto che i contenuti di tale documento non sono mai stati oggetto di discussione o approfondimento in sede locale o di sondaggio via Internet tra gli iscritti .
Il nostro intervento vuole testimoniare alla magistratura togata che esiste una magistratura onoraria che non si appiattisce sui contenuti espressi nel citato documento Federmot .
Siamo qui proprio per manifestare la nostra solidarietà e il nostro appoggio morale alla odierna astensione proclamata dalla ANM in quanto riteniamo che sui fondamentali ed essenziali principi costituzionali di libertà , indipendenza , autonomia della magistratura, rispetto della giurisdizione e dei provvedimenti giudiziari , uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge non vi sia , non vi possa essere, non vi debba essere che un identico , profondo , consapevole idem sentire della res pubblica di tutti i magistrati , professionali e onorari , dell'avvocatura , dell'accademia , e di tutti gli operatori del diritto .
Questi sono valori irrinunciabili , presupposto necessario e non negoziabile di qualsivoglia riforma che riguardi la collocazione e le funzioni del magistrato nell'ordinamento .
E' su altri temi che vi possono essere e vi sono divergenze tra gli operatori del diritto : noi condividiamo le istanze della Federmot tese alla stabilizzazione dei magistrati onorari , istanza che per contro è assai contrastata nel mondo del diritto .
Stabilizzazione che noi qui presenti magistrati onorari chiediamo non solo quale riconoscimento dell' attività essenziale per il funzionamento della Giustizia che la magistratura onoraria tutta oggi sostiene ma anche quale condizione professionale continuativa , in forza della quale continuità gli operatori del diritto tutti non potrebbero non riconoscerci nella quotidianità del lavoro quella autorevolezza che è conseguenza della indipendenza da ogni pressione , autonomia di giudizio , professionalità nell'operare che è già propria di ogni magistrato onorario nello svolgimento del proprio lavoro .
Ciò premesso auspichiamo che su tutti questi temi vi sia la volontà di perseguire una essenziale sinergia di intenti tra le associazioni della magistratura onoraria e l'ANM , di praticare nella quotidianità del lavoro una sincera collaborazione tra magistrati professionali e magistrati onorari ; noi magistrati onorari siamo oggi in numero di circa diecimila: una grande realtà al servizio della Giustizia che offre e attende collaborazione a tutti e da tutti gli operatori del diritto e tra questi , in primis , ai e dai magistrati professionali .
Noi abbiamo sempre guardato a Voi magistrati professionali come concreti garanti della legalità , ed oggi siamo come Voi, quali magistrati e quali cittadini preoccupati per la mutazione costituzionale dell'assetto della magistratura determinata dalla riforma dell'Ordinamento Giudiziario .
(testo dell'intervento orale svolto alla assemblea pubblica della ANM di Genova il 24.11.04, redazione a cura di Casapiccola Alessandra , Frisone Paola, Panella Daniela viceprocuratrici onorarie e Gagliano Giovanna , giudice onorario di Tribunale quale esito delle consultazioni tra i VPO genovesi e una buona parte dei GOT del Tribunale di Genova)