Get Adobe Flash player

Presentazione

Una rivista nuova promossa dal Movimento per la Giustizia - art. 3 per stimolare e confrontare in libertà i punti di vista sulle varie tematiche della Giustizia. Quelle che interessano di più gli ‘operatori del diritto’ e quelle che debbono coinvolgere tutti i cittadini, nel cui nome si fanno le leggi e si amministra la Giustizia.
Consapevoli che la Giustizia non è cosa solo di magistrati, o avvocati, ma è valore, bene e finalità che deve interessare e coinvolgere tutti i cittadini, nel rispetto ed in applicazione dei principi della Costituzione, e cui tutte le categorie professionali, per prima la magistratura, debbono concorrere con l’apporto della propria specificità vissuta.
Da qui la scelta editoriale originale: ogni tematica viene trattata agilmente sempre a due voci, quella del magistrato e quella di chi magistrato non è ma rappresenta una voce ‘esterna’ autorevole per storia personale ed esperienza professionale.
Nella convinzione che questa è la via per perseguire e diffondere al meglio l’idea della Giustizia – servizio, attenta alle esigenze dei cittadini affermate dalla Costituzione, uguale per tutti ed efficace.
Sempre in coerenza con quelle che sono le caratteristiche qualificanti del Movimento per la Giustizia – art. 3: nella fedeltà alla Costituzione, il confronto libero e franco con i fatti, senza pregiudizi di alcun genere, aperto ai contributi di tutti, con la curiosità e la volontà di concorrere insieme a realizzare le condizioni per una Giustizia coerente ai principi costituzionali.
Insomma “GIUSTIZIA INSIEME”, il titolo della Rivista, quadrimestrale, che è anche il suo progetto.

 

INFORMAZIONI SUL NUMERO IN DISTRIBUZIONE (n. 1\2013)

 SCARICA SAGGIO DEL NUMERO IN DISTRIBUZIONE

Scarica il numero zero

Indice e saggio  numeri precedenti

1- 2009

2\3 -2009

1- 2010

2-2010

3-2010

1\2-2011

3-2011

1-2012 

2\3- 2012

 

 

Share